La Cantina Monte Brècale si trova a Fontanafredda di Cinto Euganeo, a sud della provincia di Padova, a una altitudine di circa 180 metri sul livello del mare, immersa nel verde e nella tranquillità dei Colli Euganei, Parco Regionale del Veneto.
Monte Brècale nasce dalla passione per la viticoltura di Franco Sinigaglia che, nel 1999, dà vita a questa piccola azienda a carattere artigianale e a conduzione familiare, con l’aiuto della moglie Fabrizia e del figlio Matteo.
Monte Brècale produce vini di qualità realizzati grazie al lavoro eseguito passo a passo nei vigneti, attraverso basse rese di uva per ettaro ottenute da una accurata potatura e mediante la selezione dei migliori grappoli prima dell’invaiatura. In cantina vengono adottate tecniche di vinificazione semplici e mirate soprattutto a preservare la naturalità e al tempo stesso la qualità dei nostri vini.
In quegli anni la vendemmia iniziava verso il 10 di ottobre, l’uva raccolta veniva messa in grandi corbe – simili a dei grandi cesti di vimini intrecciati – che poi venivano coperte con dei gambi di mais essiccati e messe sotto una fila di ciliegi, in modo da essere protette dal sole, dove venivano lasciate per 20-25 giorni in modo da fare un lieve appassimento.
L’uva veniva pigiata dentro un grande tino di legno con i piedi e il mosto che usciva veniva raccolto e messo in un altro grande tino aperto per fermentare.
Il vino prodotto veniva quasi tutto venduto a delle osterie di Padova e provincia e poco era destinato al consumo in famiglia.
Negli anni ’60 la nostra famiglia ha acquistato il terreno e ha iniziato a piantare vigneti molto simili a quelli attuali.
La nostra passione per la vite e il vino è nata dal principio, quando da piccoli andavamo con i nostri genitori, nei campi, a vendemmiare, a raccogliere il fieno, la frutta e la verdura.
Questo ha fatto nascere in noi l’amore per la vitivinicoltura che nel 1999 ci ha portato a dare vita a Monte Brècale.
“LA SPECOLA”- CHARDONNAY
Note sensoriali e di degustazione: Colore giallo intenso, profumi di florealità primaverile, in bocca note di frutta gialla, spezie dolci e erbette aromatiche autoctone.
Accompagna bene antipasti, piatti di pesce, risotti e salumi.
Temperatura servizio 14 °C
Uve: Chardonnay 100%
Età media vigneti: 35 anni
Esposizione e altitudine: Sud a 180 m.s.l.m.
Suolo: Marne calcaree
Caratteristiche impianto: Allevamento a guyot
Resa ettaro: 70 qli./ha
Vinificazione: Vinificazione in bianco, fermentazione spontanea in tonneax da 600 lt. a temperatura controllata. Messo in bottiglia senza filtrazione
Affinamento: sui propri lieviti di fermentazione in tonneaux da 600 lt per 12 mesi e successivi 12 in bottiglia
Bottiglie prodotte: 700 da 0,75 lt.
Grado alcolico: 13,5%
AMMONITE BIANCO
Note sensoriali e di degustazione: colore giallo paglierino, profumi delicati e gradevoli con sentori di mela verde, in bocca si presenta asciutto con una buona freschezza e giusta armonia.
Si abbina perfettamente con antipasti, piatti di pesce, minestre e formaggi lievemente stagionati.
Temperatura di servizio 12 °C
Uve: Chardonnay 60% Incrocio Manzoni 35% Moscato bianco 5%
Età media vigneti: 18/20 anni
Esposizione e altitudine: parte dei vigneti a nord-ovest i restanti a sud, da 180 a 230 m.s.l.m.
Suolo: la parte a nord-ovest presenta un terreno trachitico di origine vulcanica con un buona presenza di scheletro, la parte a sud è su marne calcaree
Caratteristiche impianto: Allevamento a guyot semplice e doppio capovolto
Resa ettaro: 80/90 qli./ha
Vinificazione: in bianco, fermentazione spontanea in vasche di cemento vetrificato a temperatura controllata. Leggera filtrazione prima dell’imbottigliamento
Affinamento: sui propri lieviti di fermentazione, in vasca di cemento vetrificato, per 10 mesi e successivi 6 mesi in bottiglia
Bottiglie prodotte: 2500 da 0,75 lt.
Grado Alcolico: 12,5%
AMMONITE ROSSO
Note sensoriali e di degustazione: Colore rosso rubino con riflessi violacei, profumo intenso con note di frutti rossi, in bocca si presenta morbido ed equilibrato con una buona struttura.
Accompagna bene carni rosse o bianche e formaggi lievemente stagionati.
Temperatura di servizio 16-18 °C
Uve: Merlot 70% Cabernet Sauvignon 20% Carmenere 10%
Età media vigneti: 22 anni
Esposizione ed altitudine: Nord ovest a 230 m.s.l.m.
Suolo: Trachitico di origine vulcanica con buona presenza di scheletro
Caratteristiche impianto: Allevamento a cordone speronato e guyot semplice
Resa ettaro: 80 qli.
Vinificazione: Vinificazione in rosso, fermentazione spontanea in vasche di acciaio per 10/12 giorni, con leggere follature manuali. Leggera filtrazione prima dell’imbottigliamento
Affinamento: In vasca di cemento vetrificato per 12 mesi e successivi 6 in bottiglia
Bottiglie prodotte: 2.500
Grado alcolico: 13,5 %
MOSCATO SECCO
Note sensoriali e di degustazione: giallo paglierino con lievi riflessi verdognoli, profumo aromatico e caratteristico, in bocca è intenso ed elegante con note floreali e sfumature di erbe aromatiche.
Ottimo con antipasti, risotti di verdure, minestre e preparazioni leggere di pesce. Temperatura servizio 8-10 °C
Uve: Moscato bianco 100%
Età media vigneti: 20 anni
Esposizione e altitudine: Sud a 180 m.s.l.m.
Suolo: Marne calcaree
Caratteristiche impianto: Allevamento a doppio capovolto
Resa ettaro: 80 qli./ha
Vinificazione: Vinificazione in bianco. Fermentazione spontanea in vasca di acciaio a temperatura controllata. Leggera filtrazione prima dell’imbottigliamento.
Affinamento: sui propri lieviti di fermentazione, in vetro, per 8 mesi e successivi 6 mesi in bottiglia
Bottiglie prodotte: 550 da 0,75 lt.
Grado Alcolico: 12,5%
“SCIARA’- COLLI EUGANEI ROSSO
Note sensoriali e di degustazione: colore rosso rubino intenso, profumi frutta rossa di bosco con leggere note speziate e di vaniglia, in bocca si rivela persistente e con un bel corpo, morbido e avvolgente con lungo finale.
Ottimo con carni rosse in genere e formaggi stagionati.
Temperatura servizio 16-18 °C
Uve: Merlot 60% Cabernet Sauvignon 40%
Età media vigneti: 25 anni
Esposizione e altitudine: Nord-ovest a 230 m.s.l.m.
Suolo: trachitico-vulcanico con presenza buona presenza di scheletro
Caratteristiche impianto: cordone speronato
Resa ettaro: 60/70 qli./ha
Vinificazione: in rosso, fermentazione spontanea, macerazione sulle bucce per 15 giorni circa a temperatura controllata, con 2-3 follature manuali al giorno
Affinamento: in barrique, di rovere francese, da 225 lt e 300 lt per 12 mesi e successivi 12 in bottiglia
Bottiglie prodotte: 2000 bottiglie da 0,75 lt.
Grado alcolico: 14
Bianco AGATA
Note sensoriali e di degustazione: alla vista si presenta giallo tenue con lieve torbidità in sospensione, profumi fruttati che ricordano qualche frutto esotico, in bocca si presenta con un bel corpo e una giusta sapidità il tutto avvolto da una delicata aromaticità data dal moscato bianco
Uve: Malvasia 80% Garganega 15% Moscato Bianco 5%
Età media vigneti: 15 anni
Esposizione e altitudine: sud est a 150 m.s.l.m.
Suolo: calcareo marnoso con discreta presenza di scheletro
Caratteristiche impianto: allevamento a doppio capovolto
Vinificazione: vinificazione in bianco, fermentazione spontanea in vasca di acciaio inox a temperatura controllata. Nessuna filtrazione prima dell’imbottigliamento
Affinamento: imbottigliato con i propri lieviti di fermentazione nei quali poi rimane
Grado alcolico: 14
Due sono le tipologie di suolo che caratterizzano i terreni sui quali crescono le nostre vigne, uno composto da “marna” e l’altro da “trachite”.
“La marna” è una roccia sedimentaria, di tipo terrigeno, composta da una frazione argillosa e da una frazione carbonatica data generalmente da carbonato di calcio (calcite) CaCO3 , oppure da carbonato doppio di magnesio e calcio (dolomite) [MgCa(CO3)2]. Nelle marne tipiche la percentuale di carbonato di calcio va dal 35% al 65%; al di sopra e al di sotto di questi valori si hanno termini transizionali a calcari (o dolomie) per alti contenuti di carbonato, oppure ad argille per bassi contenuti di carbonato.
Questo tipo di roccia deriva da sedimenti fangosi, di origine prevalentemente marina, sedimentati in condizioni di bassa energia del mezzo.
“La marna e il vino”: le marne bianche dei Colli Euganei conferiscono sapidità, volume e dolcezza ai vini sia bianchi che rossi, incrementano la sensazione di sfericità del vino nel cavo orale. Nel caso dei rossi inoltre le note fruttate intense e profonde sono aumentate da questo suoli si potrebbe dire che aumentano “densità” ed intensità sia in bocca che al naso. Questo tipo di suoli genera vini di grande potenza e di grande complessità adatti per invecchiamenti prolungati.
“La trachite” ha una struttura porfirica, vitrofirica o olocristallina, spesso vacuolare o finemente porosa e perciò ruvida. È di colore chiaro nelle varietà cristalline, scuro nelle vetrose. È composta principalmente da sanidino, plagioclasio (di tipo andesina-labradorite) e biotite, ai quali si associano subordinatamente pirosseni, anfiboli, magnetite e apatite.
È associata a un ambiente non orogenico come isole vulcaniche medio-oceaniche e deriva da basalti alcalini per cristallizzazione frazionata. Le trachiti calcalcaline in Italia si trovano nei Colli Euganei, mentre le trachiti alcaline sono diffuse nell’Italia peninsulare.
“La trachite e il il vino”: le trachiti conferiscono “tensione” e sensazione acida ai vini sia rossi che bianchi, generano vini snelli e “freschi”, normalmente conferiscono note aromatiche lievemente sulfuree che richiamano gli aromi della stessa roccia madre. Dalle trachini si possono produrre vini di lungo invecchiamento proprio come nei suoli calcarei ma con evoluzioni verso note terrose e speziate.
La flora dei Colli Euganei è caratterizzata da un sorprendente numero di specie. La diversa origine e composizione dei terreni, l’accidentata e singolare morfologia dei rilievi (responsabile, fra l’altro, di microclimi contrastanti), l’isolamento da altri gruppi montuosi e le alterne vicende climatiche, legate ai cicli glaciali e al periodo postglaciale, rendono i colli Euganei un’isola naturalistica complessa, dove vivono a stretto contatto sia specie d’ambiente caldo arido (termofile), sia a carattere montano o submontano (microterme). Così, in base alla natura e alla composizione del terreno e alle diversità climatiche si possono individuare diverse tipologie di associazioni vegetali.
Il clima dei Colli Euganei è temperato, caratterizzato da condizioni termiche quasi mediterranee, inverni miti, estati calde e asciutte e buone escursioni termiche fra il giorno e la notte. Nelle giornate limpide e nelle prime ore del mattino è frequente il fenomeno dell’inversione termica, per cui le zone collinari godono di una temperatura superiore rispetto alla pianura. Per queste peculiarità la zona, rinomata e ricercata dai turisti, è ideale per la coltivazione della vite. La piovosità media annuale oscilla tra i 700 e i 900 mm con due punte massime, in primavera e autunno. L’umidità relativa è variabile tra la pianura e la collina, dove i valori sono notevolmente inferiori; i venti prevalenti provengono da NNE, NE e N con velocità e frequenze basse.
La giacitura dei terreni coltivati a vite è situata prevalentemente in pendii e declivi che consentono il deflusso delle acque evitando i ristagni. La zona, per la maggior parte collinare, consente ai produttori di scegliere per ogni tipologia di vino, le esposizioni e le giaciture più idonee a farne risaltare le qualità specifiche. Infatti, a seconda dell’esposizione “più o meno fresca”, la scelta enologica cambia passando da uve destinate a vini fermi o a base spumante nei terreni a esposizione prevalentemente a nord, a uve adatte a vini passiti per i versanti più soleggiati e caldi. I suoli, originati dalla disgregazione delle rocce vulcaniche, sono ben drenati e ricchi di minerali e microelementi. La combinazione tra natura del terreno e fattori climatici fanno dei Colli Euganei un territorio altamente vocato alla produzione di vini di pregio.
La Cantina Monte Brècale si trova a Cinto Euganeo – Padova – Italia in via Pestrini 27
Per acquistare i nostri vini in cantina vi chiediamo la cortesia di telefonarci al 3347086841
per info scriveteci: montebrecale@aruba.it